La partecipazione ai gruppi di lavoro istituiti da Confindustria in materia energetica ha consentito ad Assolombarda di esprimere pareri e di portare il proprio contributo anche nell’ambito delle attività che riguardano il contesto nazionale. Attraverso questi organismi, infatti, l’Associazione contribuisce attivamente alla discussione sui processi di sviluppo dell’assetto energetico del Paese.

21.1. Il supporto alle imprese: lo Sportello Energia

Per le attività operative a supporto delle imprese associate, all’inizio del 2011 Assolombarda ha costituito lo Sportello Energia. Lo Sportello fornisce servizi in materia di:

  • lettura della bolletta energetica;
  • connessione alla rete e rapporto con il distributore;
  • imposte e accise sul consumo di energia elettrica e gas (anche grazie al rapporto diretto con l’Agenzia delle Dogane, lo Sportello fornisce informazioni sui continui aggiornamenti normativi);
  • energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico, solare termico, biomasse, eolico) e assimilate (cogenerazione e micro cogenerazione), e relative incentivazioni e agevolazioni;
  • valutazione delle offerte commerciali per la fornitura di energia elettrica e gas;
  • cambio di fornitore di energia elettrica e gas, attraverso accordi con i più importanti operatori del mercato energetico nazionale; con questa attività, strettamente collegata a quella precedente, lo Sportello segue le aziende che lo richiedono dalle pratiche di disdetta dall’attuale fornitore di energia elettrica a quelle di attivazione del subentrante.

 

21.2. I rapporti con gli enti locali

Nel 2011 Assolombarda ha attivato e/o consolidato le relazioni con i più importanti Comuni delle province di Milano e Monza e Brianza, sia per affrontare le tematiche energetiche che riguardano il contesto locale, sia per condividere progetti che riguardano l’energia in generale e, in particolare, il risparmio e l’efficienza energetica.

Sul territorio l’Associazione ha dato vita, in collaborazione con il Comune di Abbiategrasso, al progetto “Efficienza Energetica nel settore industriale: come diffondere la cultura del fare efficienza nel tessuto industriale abbiatense” sulla scia di una precedente collaborazione sugli stessi temi, avviata come linea d’azione attuativa del Piano di Governo del Territorio. Il progetto mira a individuare strumenti efficaci per rendere consapevoli le imprese rispetto all’utilizzo delle risorse energetiche e alle relative opportunità di miglioramento.

Inoltre, Assolombarda ha partecipato a diversi tavoli di lavoro strutturati con le Pubbliche Amministrazioni per affrontare i punti critici, individuare soluzioni condivise e promuovere accordi e progetti congiunti: tra gli altri, il Tavolo di lavoro della Regione Lombardia sulle linee guida relative alle fonti di energia rinnovabile.

21.3. Il Gruppo di lavoro Efficienza energetica

Per sensibilizzare le imprese associate verso la cultura dell’efficienza energetica e delle opportunità che le applicazioni di questo settore possono offrire, Assolombarda propone un percorso graduale, finalizzato a favorire la diffusione di comportamenti virtuosi da parte delle aziende.

A questo proposito l’Associazione ha costituito un Gruppo di lavoro che ha avviato un progetto strutturato in più fasi: dalla divulgazione di concetti di base relativi all’utilizzo dell’energia in quanto risorsa, all’individuazione di interventi di efficienza energetica per comparti produttivi diversi, fino alla presentazione di casi eccellenti identificati tra le imprese associate.

21.4. Le attività di informazione e formazione

Nel 2011 l’Associazione ha dedicato al tema dell’energia:

  • 3 incontri informativi sulla fiscalità energetica, i vantaggi e le criticità dei mercati energetici, e la cogenerazione ad alta efficienza, per un totale di 179 partecipanti;
  • 5 convegni in collaborazione con interlocutori del mondo istituzionale e universitario sui mercati internazionali dell’energia e le opportunità nell’ambito delle fonti rinnovabili, l’efficienza energetica (nell’ambito del relativo roadshow di Confindustria) e il mercato nazionale dell’energia e delle infrastrutture (nell’ambito della MCE 2011), per 540 partecipanti complessivi.

Azioni sul documento